L'articolo evidenzia la progressiva trasformazione delle tradizionali relazioni unidimensionali esistenti tra l'Unione europea e la Cina negli anni 70' e 80' del secolo scorso, limitate quasi esclusivamente agli aspetti economici e fondate su accordi internazionali, in una vera e propria rete multidimensionale di rapporti, vertenti su una molteplicità di aspetti politici, economici e anche strategici, che hanno reso necessario sia arricchire e diversificare il bagaglio degli strumenti utilizzati, affiancando al tradizionale accordo altre forme di collaborazione, per lo più basate su intese prive di valore giuridico vincolante, sia organizzare il tutto attraverso modelli nuovi quali il partenariato, inteso quale forma di strutturazione delle relazioni tra due soggetti di diritto internazionale, fondato, oltre che sull'esistenza di una visione unitaria dei rapporti reciproci, anche su una responsabilità condivisa tra i partner sul modo migliore di agire.
Titolo: | I rapporti tra l’Unione europea e la Cina: dall’Accordo commerciale al partenariato strategico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | L'articolo evidenzia la progressiva trasformazione delle tradizionali relazioni unidimensionali esistenti tra l'Unione europea e la Cina negli anni 70' e 80' del secolo scorso, limitate quasi esclusivamente agli aspetti economici e fondate su accordi internazionali, in una vera e propria rete multidimensionale di rapporti, vertenti su una molteplicità di aspetti politici, economici e anche strategici, che hanno reso necessario sia arricchire e diversificare il bagaglio degli strumenti utilizzati, affiancando al tradizionale accordo altre forme di collaborazione, per lo più basate su intese prive di valore giuridico vincolante, sia organizzare il tutto attraverso modelli nuovi quali il partenariato, inteso quale forma di strutturazione delle relazioni tra due soggetti di diritto internazionale, fondato, oltre che sull'esistenza di una visione unitaria dei rapporti reciproci, anche su una responsabilità condivisa tra i partner sul modo migliore di agire. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/10454 |
ISBN: | 9788856824438 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |