L’articolo analizza in particolare un elemento particolarmente importante, la cenatio estiva e lo stibadium in muratura in essa presente nella fase del V secolo d.C., della villa di Faragola (Ascoli Satriano FG), uno degli esempi più significativi di residenze aristocratiche tardoantiche. Grazie all’analisi di tutti gli aspetti archeologici della cenatio e al confronto con i dati delle fonti letterarie e con altri esempi di stibadia in villae e domus tardoantiche, si ricostruiscono alcune peculiarità dei riti del convivium, sottolineando in particolare la funzione architettonica dell’acqua e del verde e il rapporto con il paesaggio circostante. In tal modo si propongono considerazioni, più in generale, su aspetti propri dell’ideologia e sui riti dell’aristocrazia tardoantica, della volontà di autorappresentazione del dominus, della vitalità dell'economia agraria dell’Apulia e dell’Italia meridionale tardoantica.
Titolo: | Stibadium e convivium in una villa tardoantica (Faragola - Ascoli Satriano) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | L’articolo analizza in particolare un elemento particolarmente importante, la cenatio estiva e lo stibadium in muratura in essa presente nella fase del V secolo d.C., della villa di Faragola (Ascoli Satriano FG), uno degli esempi più significativi di residenze aristocratiche tardoantiche. Grazie all’analisi di tutti gli aspetti archeologici della cenatio e al confronto con i dati delle fonti letterarie e con altri esempi di stibadia in villae e domus tardoantiche, si ricostruiscono alcune peculiarità dei riti del convivium, sottolineando in particolare la funzione architettonica dell’acqua e del verde e il rapporto con il paesaggio circostante. In tal modo si propongono considerazioni, più in generale, su aspetti propri dell’ideologia e sui riti dell’aristocrazia tardoantica, della volontà di autorappresentazione del dominus, della vitalità dell'economia agraria dell’Apulia e dell’Italia meridionale tardoantica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/10419 |
ISBN: | 9788872284599 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |