Il saggio attraverso le categorie del gioco, dell’azzardo e del rischio analizza l’interazione e il legame sociale nella società contemporanea. In particolare si evidenzia come nella contemporaneità lo spazio pubblico esponga gli individui ad una continua eccedenza di relazioni. I contatti disponibili sono di proporzioni tali da indurre una overdose interattiva, a cui i soggetti rispondono difendendo lo spazio privato, che è quello del tempo libero. Nel tempo libero i contatti si rarefanno. Si vanno così sviluppando due diversi modelli di socializzazione, definiti “socializzazione finta” e “socializzazione assente”. Il gioco non ha più come fine la tessitura di nuove relazioni, l’iterazione di vincoli di amicizia preesistenti, né la competizione. E’ autoreferente e spesso virtuale perché si avvale di macchine e video-games. La tendenza compulsiva a misurarsi con la macchina afferma l’infinita perdita di senso che si attribuisce oggi al legame sociale.
Titolo: | Ribelli sognatori e fuggitivi o l’azzardo della socialità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il saggio attraverso le categorie del gioco, dell’azzardo e del rischio analizza l’interazione e il legame sociale nella società contemporanea. In particolare si evidenzia come nella contemporaneità lo spazio pubblico esponga gli individui ad una continua eccedenza di relazioni. I contatti disponibili sono di proporzioni tali da indurre una overdose interattiva, a cui i soggetti rispondono difendendo lo spazio privato, che è quello del tempo libero. Nel tempo libero i contatti si rarefanno. Si vanno così sviluppando due diversi modelli di socializzazione, definiti “socializzazione finta” e “socializzazione assente”. Il gioco non ha più come fine la tessitura di nuove relazioni, l’iterazione di vincoli di amicizia preesistenti, né la competizione. E’ autoreferente e spesso virtuale perché si avvale di macchine e video-games. La tendenza compulsiva a misurarsi con la macchina afferma l’infinita perdita di senso che si attribuisce oggi al legame sociale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/10334 |
ISBN: | 8860430011 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |