L'autrice delinea il problema della della definizione di “prova atipica” tra lessico codici stico e prassi, per poi procedere all’analisi dei criteri di ammissibilità delle stesse e alle relative tecniche di assunzione . Inoltre l’a. esamina in dettaglio alcuni casi problematici come le videoconferenze, la captazione di comunicazioni, le intercettazioni “tipiche”, la registrazione di conversazioni da parte di uno degli interlocutori e le cc.dd. ricognizioni atipiche.
Titolo: | Le prove atipiche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | L'autrice delinea il problema della della definizione di “prova atipica” tra lessico codici stico e prassi, per poi procedere all’analisi dei criteri di ammissibilità delle stesse e alle relative tecniche di assunzione . Inoltre l’a. esamina in dettaglio alcuni casi problematici come le videoconferenze, la captazione di comunicazioni, le intercettazioni “tipiche”, la registrazione di conversazioni da parte di uno degli interlocutori e le cc.dd. ricognizioni atipiche. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/10305 |
ISBN: | 9788859802501 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.