la caratteristica principale delle utopie è la volontà di sostituire alla società reale una società rinnovata fondata sulla giustizia, la pace e il bene comune. Se i metodi e gli strumenti necessari alla elaborazione di un progetto socio-politico possono variare enormemente, ogni utopia riserva un posto e un ruolo findamentale alla educazione. Pare dunque opprtuno chiarire il legame utopia-educazione e quali obiettivi si pongano gli utopisti in relazione alle pratiche e ai metodi posti in essere agli albori dell'epoca moderna.
Titolo: | Utopie et Pédagogie |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | la caratteristica principale delle utopie è la volontà di sostituire alla società reale una società rinnovata fondata sulla giustizia, la pace e il bene comune. Se i metodi e gli strumenti necessari alla elaborazione di un progetto socio-politico possono variare enormemente, ogni utopia riserva un posto e un ruolo findamentale alla educazione. Pare dunque opprtuno chiarire il legame utopia-educazione e quali obiettivi si pongano gli utopisti in relazione alle pratiche e ai metodi posti in essere agli albori dell'epoca moderna. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/10140 |
ISBN: | 9782745317087 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.