Questo studio del ruolo svolto sul territorio provinciale dalla Fiera di Foggia dall’inizio del Novecento al secondo conflitto mondiale tenta di identificare le caratteristiche del sistema locale territoriale della Capitanata, attraverso l’analisi di una istituzione intermedia che ha interpretato e gestito sul territorio le politiche governative di programmazione economica.
Istituzioni intermedie e sistema locale provinciale: il caso della Fiera di Foggia
RIENZO, MARIA GABRIELLA
2007-01-01
Abstract
Questo studio del ruolo svolto sul territorio provinciale dalla Fiera di Foggia dall’inizio del Novecento al secondo conflitto mondiale tenta di identificare le caratteristiche del sistema locale territoriale della Capitanata, attraverso l’analisi di una istituzione intermedia che ha interpretato e gestito sul territorio le politiche governative di programmazione economica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.