Il presente contributo, partendo da una idea di alternanza come metodologia dall’alto valore formativo e strumento di promozione di una cultura del lavoro e del public engagement per l’Università, racconta i principi teorici e metodologici, le prospettive di ricerca e le prime esperienze formative realizzate nell’a.a 2016-2017 dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia. L’intento dell’Università è stato quello di configurarsi anche come luogo di costruzione e promozione di progetti di sviluppo formativi/ professionali dei giovani studenti e di creazione di reti territoriali: dunque come comunità orientativa educante. In tale prospettiva, le esperienze di alternanza scuola-lavoro possono collocarsi all’interno del più vasto e complesso impegno dell’istituzione universitaria per la “terza mission” che si mette al servizio del territorio per costruire un patto sociale, un’alleanza formativa per la crescita e lo sviluppo delle giovani generazioni.

Alternanza Scuola-Lavoro All’Università Come Esperienza Di Terza Mission: Costruire Reti Per Il Pubblic Engagement

Loiodice I.;Ladogana M.;Colangelo C.;Dato D.
2018-01-01

Abstract

Il presente contributo, partendo da una idea di alternanza come metodologia dall’alto valore formativo e strumento di promozione di una cultura del lavoro e del public engagement per l’Università, racconta i principi teorici e metodologici, le prospettive di ricerca e le prime esperienze formative realizzate nell’a.a 2016-2017 dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia. L’intento dell’Università è stato quello di configurarsi anche come luogo di costruzione e promozione di progetti di sviluppo formativi/ professionali dei giovani studenti e di creazione di reti territoriali: dunque come comunità orientativa educante. In tale prospettiva, le esperienze di alternanza scuola-lavoro possono collocarsi all’interno del più vasto e complesso impegno dell’istituzione universitaria per la “terza mission” che si mette al servizio del territorio per costruire un patto sociale, un’alleanza formativa per la crescita e lo sviluppo delle giovani generazioni.
2018
9788894943061
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/417714
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact