Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • Archivio della ricerca dell'Università di Foggia
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Prodotti recenti

Juan Andrés y Morell e le origini arabe della civiltà europea

Il saggio analizza l'interpretazione fornita dall'ex gesuita spagnolo espulso, Juan Andrés, delle radici della civiltà europea moderna: secondo il padre iberico l'origine dell'Umanesimo e, quindi, della rinascita delle Lettere e delle Scienze dopo la decadenza altomedievale si deve attribui...

TECHNOLOGIES IN PHYSICAL EDUCATION: PEDAGOGICAL AND DIDACTICAL IMPLICATIONS

The use of educational technologies (ET) in school setting is progressively modifying the epistemological structure of the disciplines, conditioning the development of the educational process, influencing methodologies and enhancing students’ motivation and engagement in learning. In school setting, ...

Population genomics of the Viking world

Esempio di analisi molecolare del patrimonio genetico delle popolazioni antiche (Vichinghi e Normanni)

Vincenzo Matera (a cura di), Storia dell’etnografia. Autori, teorie, pratiche

Recensione di volume collettaneo riguardante la relazione tra pratica etnografica e i quadri teorici della disciplina antropologica

Educating the "new woman": the comedies of Grazia Pierantoni Mancini

Abstract: In the last decades of the 19th century, there was a large group of writers in Italy dealing with various issues that we would nowadays define as gender-related, observing social reality from a point of view strongly geared towards female emancipation. This is the&#x...

Scopri

Per tipologia
  • 20350 1 Contributo su Rivista
  • 7811 2 Contributo in Volume
  • 6525 4 Contributo in Atti di Convegno ...
  • 1205 3 Libro
  • 786 5 Altro
  • 582 7 Curatele
  • 256 8 Tesi di dottorato
  • 40 6 Brevetti
Rivista
  • 91 ITALIAN JOURNAL OF FOOD SCIENCE
  • 90 HEPATOLOGY
  • 89 IL FORO ITALIANO
  • 87 RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
  • 85 L'INFORMATORE AGRARIO
  • 84 RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE
  • 82 METIS
  • 80 INDUSTRIE ALIMENTARI
  • 79 JOURNAL OF FOOD ENGINEERING
  • 71 ITALUS HORTUS
  • . < precedente successivo >
Serie
  • 26 INSULAE DIOMEDEAE
  • 16 DONNE NEL NOVECENTO
  • 13 PEDAGOGIE
  • 11 VESTIGIA
  • 9 L'ISOLA CHE NON C'È
  • 8 DONNE NELLA STORIA
  • 8 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
  • 7 ECHO
  • 6 BIBLIOTHECA ARCHAEOLOGICA
  • 6 BREVIARIA IURIS
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 114 In corso di stampa
  • 892 2020 - 2021
  • 16064 2010 - 2019
  • 13333 2000 - 2009
  • 5252 1990 - 1999
  • 1580 1980 - 1989
  • 318 1970 - 1979
  • 3 1967 - 1969

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021