Prendere sul serio i diritti implica prendere sul serio i doveri. Non solo per scongiurare un esiziale riduzionismo cognitivo – data la liaison morfologica e assiologica che ne struttura il binomio – ma anche perché la tensione fra queste due polarità che innervano la geometria delle relazioni umane illumina molti snodi problematici, giuridici e morali, del nostro tempo. In quest’ottica, il presente lavoro, dopo aver indagato le cause che hanno condotto la cultura giuridica a congedarsi dal dovere, a marginalizzarlo, fino a farlo arretrare nel cono d’ombra dell’ostilità, propone di rivalorizzarlo mostrandone due profili. Si tratta di due vólti del dovere che si coimplicano. E che esprimono esigenze divenute imprescindibili in un contesto segnato dall’onnipotenza della tecnica e dalla prepotenza del mercato. Il primo è analizzato alla luce del katéchon, controversa categoria concettuale della teologia politica. Categoria che Carl Schmitt attinge da un frammento della seconda epistola ai Tessalonicesi in cui si fa cenno a una enigmatica potenza, qualcosa (τò κατέχων - 2Ts 2,6) o qualcuno (o κατέχων - 2Ts 2,7), che trattiene il trionfo del mysterium iniquitatis e frena il dilagare dell’anomia (ἄνομος). La credenza in un potere qui tenet, trascesa la cornice escatologica paolina, ha rappresentato un punto nevralgico degli studi teologici, filosofico-politici e giuridici. In questa sede, l’idea di una istanza di moderazione è ripresa e associata alla configurazione del dovere come spazio catecontico nell’esperienza giuridica contemporanea. In particolare, la sua vis frenante è esaminata in tre direzioni: come argine allo svuotamento per estensione dei diritti fondamentali; come limite alla normativizzazione dei desideri; come garante, sul versante dei costi, della concreta sostenibilità delle tutele. Il secondo profilo afferisce al paradigma della Cura. Alla Sorge che Heidegger – nella duplice declinazione del prendersi-cura (Besorgen) e di aver-cura (Fürsorge) – riconduce alla struttura ontologico-esistenziale del Dasein, qualificandola come «l’essere dell’esserci». Ma l’analisi prende in considerazione anche l’ethics of care che costituisce un interessante modello di etica relazionale. Un’etica della concretezza che, contemplando il vólto dell’altro, si fa carico della sua fragilità. In ciò presentandosi come valida alternativa alle logiche dell’individualismo e dell’utilitarismo che dilagano nell’età della tecnica. Visto da questa angolatura, il dovere si spoglia della tara autoritaria che, a torto o a ragione, da sempre l’accompagna. Poiché non proietta lo sguardo di Gorgone del potere. Ma riflette la vista compassionevole del Buon Samaritano. In questo modo, il dovere immette nel sistema giuridico la «corrente calda» della solidarietà. E si fa custode della incommensurabile dignità dell’uomo, soprattutto quando questa è esposta all’esperienza del dolore e della vulnerabilità.

KATÉCHON E CURA. Il dovere nell’età dei diritti / Buffo, ANGELO PIO. - (2019 Jun 17). [10.14274/buffo-angelo-pio_phd2019-06-17]

KATÉCHON E CURA. Il dovere nell’età dei diritti

BUFFO, ANGELO PIO
2019-06-17

Abstract

Prendere sul serio i diritti implica prendere sul serio i doveri. Non solo per scongiurare un esiziale riduzionismo cognitivo – data la liaison morfologica e assiologica che ne struttura il binomio – ma anche perché la tensione fra queste due polarità che innervano la geometria delle relazioni umane illumina molti snodi problematici, giuridici e morali, del nostro tempo. In quest’ottica, il presente lavoro, dopo aver indagato le cause che hanno condotto la cultura giuridica a congedarsi dal dovere, a marginalizzarlo, fino a farlo arretrare nel cono d’ombra dell’ostilità, propone di rivalorizzarlo mostrandone due profili. Si tratta di due vólti del dovere che si coimplicano. E che esprimono esigenze divenute imprescindibili in un contesto segnato dall’onnipotenza della tecnica e dalla prepotenza del mercato. Il primo è analizzato alla luce del katéchon, controversa categoria concettuale della teologia politica. Categoria che Carl Schmitt attinge da un frammento della seconda epistola ai Tessalonicesi in cui si fa cenno a una enigmatica potenza, qualcosa (τò κατέχων - 2Ts 2,6) o qualcuno (o κατέχων - 2Ts 2,7), che trattiene il trionfo del mysterium iniquitatis e frena il dilagare dell’anomia (ἄνομος). La credenza in un potere qui tenet, trascesa la cornice escatologica paolina, ha rappresentato un punto nevralgico degli studi teologici, filosofico-politici e giuridici. In questa sede, l’idea di una istanza di moderazione è ripresa e associata alla configurazione del dovere come spazio catecontico nell’esperienza giuridica contemporanea. In particolare, la sua vis frenante è esaminata in tre direzioni: come argine allo svuotamento per estensione dei diritti fondamentali; come limite alla normativizzazione dei desideri; come garante, sul versante dei costi, della concreta sostenibilità delle tutele. Il secondo profilo afferisce al paradigma della Cura. Alla Sorge che Heidegger – nella duplice declinazione del prendersi-cura (Besorgen) e di aver-cura (Fürsorge) – riconduce alla struttura ontologico-esistenziale del Dasein, qualificandola come «l’essere dell’esserci». Ma l’analisi prende in considerazione anche l’ethics of care che costituisce un interessante modello di etica relazionale. Un’etica della concretezza che, contemplando il vólto dell’altro, si fa carico della sua fragilità. In ciò presentandosi come valida alternativa alle logiche dell’individualismo e dell’utilitarismo che dilagano nell’età della tecnica. Visto da questa angolatura, il dovere si spoglia della tara autoritaria che, a torto o a ragione, da sempre l’accompagna. Poiché non proietta lo sguardo di Gorgone del potere. Ma riflette la vista compassionevole del Buon Samaritano. In questo modo, il dovere immette nel sistema giuridico la «corrente calda» della solidarietà. E si fa custode della incommensurabile dignità dell’uomo, soprattutto quando questa è esposta all’esperienza del dolore e della vulnerabilità.
17-giu-2019
Katechon, cura, età dei diritti; Katechon, care, age of rights
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Buffo.pdf

Open Access dal 13/12/2019

Tipologia: PDF Editoriale
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/382771
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact