Il lavoro dimostra che lメapplicazione allメeconomia della finanza pubblica degli schemi teorici dellメEconomia Civile consente di spiegare il problema delle interrelazioni tra domanda di beni pubblici ed intervento pubblico tenendo conto di tutti i gli elementi i di fatto che compongono il fenomeno reale., la divergenza strutturale della non coincidenza tra scelte e preferenze individuali di beni pubblici, individuare le norme di riferimento allocative alternative alla sovranit¢ del consumatore ., ricorrere ad una categoria analitica quale e il vincolo rappresentato dalla interrelazione tra due grandezze ( produzione pubblica e produzione privata ) per una giustificazione e conomica del meccanismo di formazione dei prezzi dei beni pubblici,diverso da quello del mercato e del processo politico di voto spiegar il ruolo della finanza pubblica nella transizione dallメeconomia di comando a quella di mercato . Infine detto schema di analisi ci consente di rilevare che la realt¢ sociale marshalliana non │ unメaccozzaglia di atomi senza patria e storia ma un complesso di gruppi sociali territorialmente distinti e,pertanto, determina un rapporto mercato/societ¢ capace di evitare che lメeconomia pubblica sia neutrale nei confronti del progresso tecnico e trascuri la dimensione spaziale dellメattivit¢ finanziaria.

Economia Civile della Finanza Pubblica

TROISI, ANTONIO
2009-01-01

Abstract

Il lavoro dimostra che lメapplicazione allメeconomia della finanza pubblica degli schemi teorici dellメEconomia Civile consente di spiegare il problema delle interrelazioni tra domanda di beni pubblici ed intervento pubblico tenendo conto di tutti i gli elementi i di fatto che compongono il fenomeno reale., la divergenza strutturale della non coincidenza tra scelte e preferenze individuali di beni pubblici, individuare le norme di riferimento allocative alternative alla sovranit¢ del consumatore ., ricorrere ad una categoria analitica quale e il vincolo rappresentato dalla interrelazione tra due grandezze ( produzione pubblica e produzione privata ) per una giustificazione e conomica del meccanismo di formazione dei prezzi dei beni pubblici,diverso da quello del mercato e del processo politico di voto spiegar il ruolo della finanza pubblica nella transizione dallメeconomia di comando a quella di mercato . Infine detto schema di analisi ci consente di rilevare che la realt¢ sociale marshalliana non │ unメaccozzaglia di atomi senza patria e storia ma un complesso di gruppi sociali territorialmente distinti e,pertanto, determina un rapporto mercato/societ¢ capace di evitare che lメeconomia pubblica sia neutrale nei confronti del progresso tecnico e trascuri la dimensione spaziale dellメattivit¢ finanziaria.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/15090
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact