Il saggio riguarda una etnografia della cultura della riproduzione svolta a Cagliari nell’ambito del progetto ELFI (Explaining Low Fertility in Italy coordinata dalla Brown University - Providence-, nella persona di David Kertzer, in collaborazione con il Max Plank Institute for Demographic Research di Rostok, con il coordinamento di Laura Bernardi, e con l’Istituto Fondazione di Ricerca Carlo Cattaneo, con il coordinamento di Marzio Barbagli). A partire dai dati di ricerca, viene esplorato sul tema del figlio unico, considerato un significativo punto di partenza per riflettere sulle pratiche e sui valori della riproduzione nel contesto delle trasformazioni delle reti parentali, sul modo di fare famiglia e sui significati ad essa attribuiti, così come, più in generale, sui cambiamenti dei legami sociali. Dall’indagine emerge che, il modo di concettualizzare il figlio unico oscilla tra due immagini diverse, quella che si costruisce in riferimento alla famiglia tradizionale centrata sulla solidarietà dei fratelli, rispetto alla quale il figlio unico e vissuto come una costrizione, che si determina da una successione di eventi negativi, e quella di famiglia che si rappresenta a partire dalla coppia coniugale, rispetto alla quale il figlio unico è vissuto come scelta. Dunque, se l’immagine di famiglia tradizionale si costruisce intorno all’assioma che è il numero dei figli che ‹‹crea la famiglia››, secondo una visione morale della famiglia come luogo esclusivo di costruzione del sentimento della solidarietà, quella con un solo figlio accoglie positivamente la dimensione soggettiva degli individui e sposta il centro generativo del ‹‹fare famiglia›› dalla solidarietà dei fratelli alla coppia coniugale: è il coniugio, nella forma ufficiale di matrimonio così nelle forme del vivere assieme, a ‹‹fare famiglia››.

Il figlio unico fra scelta e costrizione

PARISI, ROSA
2007-01-01

Abstract

Il saggio riguarda una etnografia della cultura della riproduzione svolta a Cagliari nell’ambito del progetto ELFI (Explaining Low Fertility in Italy coordinata dalla Brown University - Providence-, nella persona di David Kertzer, in collaborazione con il Max Plank Institute for Demographic Research di Rostok, con il coordinamento di Laura Bernardi, e con l’Istituto Fondazione di Ricerca Carlo Cattaneo, con il coordinamento di Marzio Barbagli). A partire dai dati di ricerca, viene esplorato sul tema del figlio unico, considerato un significativo punto di partenza per riflettere sulle pratiche e sui valori della riproduzione nel contesto delle trasformazioni delle reti parentali, sul modo di fare famiglia e sui significati ad essa attribuiti, così come, più in generale, sui cambiamenti dei legami sociali. Dall’indagine emerge che, il modo di concettualizzare il figlio unico oscilla tra due immagini diverse, quella che si costruisce in riferimento alla famiglia tradizionale centrata sulla solidarietà dei fratelli, rispetto alla quale il figlio unico e vissuto come una costrizione, che si determina da una successione di eventi negativi, e quella di famiglia che si rappresenta a partire dalla coppia coniugale, rispetto alla quale il figlio unico è vissuto come scelta. Dunque, se l’immagine di famiglia tradizionale si costruisce intorno all’assioma che è il numero dei figli che ‹‹crea la famiglia››, secondo una visione morale della famiglia come luogo esclusivo di costruzione del sentimento della solidarietà, quella con un solo figlio accoglie positivamente la dimensione soggettiva degli individui e sposta il centro generativo del ‹‹fare famiglia›› dalla solidarietà dei fratelli alla coppia coniugale: è il coniugio, nella forma ufficiale di matrimonio così nelle forme del vivere assieme, a ‹‹fare famiglia››.
2007
9788881072446
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/10173
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact