Sfoglia per Autore LA NOTTE, ENNIO
L’influenza del colore del vetro sulla conservazione del vino in bottiglia
1973-01-01 A. M., Leone; LA NOTTE, Ennio
Sulla qualità del vino contenuto in acciao inox
1974-01-01 A. M., Leone; LA NOTTE, Ennio; N., Buongiorno
Gli amminoacidi e gli alcoli superiori nella vinificazione per macerazione. Nota I: gli amminoacidi liberi
1976-01-01 A. M., Leone; LA NOTTE, Ennio; F., Lamparelli
Possibilità di migliorare il bianco della Valle d’Itria.
1978-01-01 A. M., Leone; LA NOTTE, Ennio; D., Antonacci
Sulla validità di alcuni metodi di riconoscimento dell’alcolizzazione dei vini. Nota I: i limiti della ricerca dello zuccheraggio mediante determinazione G.L.C. della betaina
1979-01-01 LA NOTTE, Ennio; V. A., Liuzzi; A. M., Leone
Sulla validità dell’impiego degli enzimi pectolitici nelle vinificazione con macerazione
1979-01-01 LA NOTTE, Ennio; D., Antonacci
Gli amminoacidi liberi e gli alcoli superiori nella vinificazione per macerazione. Nota II: gli alcoli superiori e la loro formazione
1980-01-01 Leone, A. M.; LA NOTTE, Ennio; Santoro, M.
L’influenza di alcuni trattamenti tecnologici sulla suscettibilità alla maderizzazione del vino bianco
1980-01-01 D., Antonacci; LA NOTTE, Ennio
Indagine enologica su alcuni vitigni di nuova introduzione nel Mezzogiorno d’Italia.Nota I: La materia prima.
1981-01-01 M., Santoro; A. M., Leone; LA NOTTE, Ennio
Acetaldeide, etanolo, metanolo e linaiolo nella maturazione e nella conservazione dell’uva Italia.
1982-01-01 A. M., Leone; LA NOTTE, Ennio; L., Massignan; P., DE LEO
Gli antociani nelle fasi di macerazione e di elaborazione del vino, L’influenza della tecnica diffusiva sulla loro estrazione.
1984-01-01 A. M., Leone; LA NOTTE, Ennio; G., Gambacorta
Composizione polifenolica del vino rosso “Castel del Monte” nel corso dell’invecchiamento
1985-01-01 LA NOTTE, Ennio; D., Antonacci
La nuova produzione enologica molisana. Nota I.
1986-01-01 M., Santoro; LA NOTTE, Ennio
La nuova produzione enologica molisana. Nota II
1986-01-01 Santoro, M.; LA NOTTE, Ennio
Studio sulla composizione e sulla struttura dei digliceridi dell'olio di oliva. Possibile contributo alla caratterizzazione del prodotto di pregio.
1988-01-01 Leone, A. M.; Santoro, M.; Liuzzi, V. A.; LA NOTTE, Ennio; G., Gambacorta
La frazione polifenolica nell’elaborazione del vino Nota I:Gli antociani.
1989-01-01 LA NOTTE, Ennio; M., Santoro; V. A., Liuzzi
I componenti polifenolici del vino. Nota II: gli antociani in relazione a differenti sistemi di vinificazione.
1992-01-01 LA NOTTE, Ennio; Liuzzi, V. A.; Esti, M.
I componenti polifenolici del vino.Nota III: i pigmenti polimerici
1993-01-01 LA NOTTE, Ennio; V. A., Liuzzi; M., Esti
Influenza esercitata dall’aumento della produzione viticola sulla composizione antocianica del vino e considerazioni tecnologiche
1993-01-01 D., Antonacci; LA NOTTE, Ennio
Il colore del vino in relazione alla frazione antocianica ionizzata. Influenza del sistema di macerazione
1993-01-01 LA NOTTE, Ennio; V. A., Liuzzi; G., Gambacorta
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile